Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001
Il Modello di organizzazione, gestione e controllo è un sistema strutturato ed organico di principi, norme interne, procedure operative e attività di controllo allo scopo di un diligente e trasparente svolgimento delle attività della Società, al fine di prevenire comportamenti idonei a configurare fattispecie di reato e illecito previsti dal D.Lgs. 231/2001 e sue successive modifiche e integrazioni.
In particolare, ai sensi del comma 2 dell’articolo 6 del D.Lgs 231/2001, il Modello deve rispondere in modo idoneo alle seguenti esigenze:
- individuare le attività nel cui ambito possono essere commessi reati;
- prevedere specifici protocolli diretti a programmare la formazione e l’attuazione delle decisioni della Società in relazione ai reati da prevenire;
- individuare modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee ad impedire la commissione dei reati;
- prevedere obblighi di informazione nei confronti dell’organismo deputato a vigilare sul funzionamento e l’osservanza del modello;
- introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello.
Attenendosi all’articolo 6 del D.Lgs. 231/2001 e alle linee guida interpretative ed applicative elaborate dalle più rappresentative associazioni di categoria, in particolare, in via prioritaria e principale, a quelle fornite da Confindustria, SEAM SpA ha quindi definito i principi generali, la struttura e i componenti del proprio Modello di organizzazione, gestione e controllo di seguito riportato.
Come suggerito dalle “Linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici“, il documento è stato inoltre integrato, in apposita sezione, con misure di organizzazione e gestione idonee a prevenire, nelle attività che vengono svolte dalla Società, tutti i reati contro la pubblica amministrazione, commessi anche a danno della Società, nonché le situazioni di “cattiva amministrazione”, in coerenza con le finalità della legge n. 190/2012 e delle suddette Linee guida.
Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001 SEAM ver. 1.6 del 01/07/2022
Il Codice Etico
Il Codice Etico di SEAM SpA ha l’obiettivo di descrivere le responsabilità dei soggetti coinvolti nell’esecuzione delle attività della Società Esercizio Aeroporto della Maremma, di seguito “SEAM SpA” o “la Società”.
La Società ha elaborato il Codice Etico con la finalità di individuare ed indicare con chiarezza e trasparenza, principi e valori a cui si ispira la propria attività sociale.
L’osservanza dello stesso da parte degli amministratori, dei sindaci, del management e dei dipendenti, nonché di tutti coloro che operano per il conseguimento degli obiettivi di SEAM SpA, ciascuno nell’ambito delle proprie funzioni e responsabilità, è di importanza fondamentale per l’efficienza, l’affidabilità e la reputazione della Società.
Il Codice Etico rappresenta il testo fondamentale nel quale SEAM SpA enuncia i principi etici generali ai quali devono essere ricondotte tutte le pratiche aziendali, specifica le regole comportamentali cui è riconosciuto valore etico positivo, definisce i modi di attuazione e di controllo del Codice Etico stesso.
L’adozione del Codice Etico rappresenta quindi una dichiarazione pubblica dell’impegno di SEAM SpA a perseguire i massimi livelli di eticità nel conseguimento degli obiettivi aziendali e, più in generale, a condividere i valori di una cultura d’impresa per la quale diviene fondamentale il rispetto degli interessi legittimi e delle esigenze di tutti gli attori, individuali o collettivi, coinvolti nelle pratiche aziendali.
Nel perseguire gli obiettivi e gli interessi statutari, si ritiene imprescindibile che i soggetti che operano in SEAM SpA e coloro che entrano in qualsivoglia rapporto con la Società medesima, si uniformino alle regole di comportamento che ne ispirano l’operato. A tal fine, SEAM SpA, quale concreta espressione dei suoi propositi verso i soggetti con cui entra in contatto, rende pubblico il proprio Codice Etico.
Il Codice Etico deve fornire un supporto utile all’attività imprenditoriale nel convincimento che il successo d’impresa non possa prescindere dall’etica nella conduzione degli affari.
Pertanto, nel Codice Etico della SEAM SpA sono riportati:
- visione, missione, valori etici e principi alla base della cultura aziendale e della filosofia manageriale;
- regole comportamentali da adottare nello svolgimento delle proprie funzioni e con gli interlocutori interni ed esterni alla società;
- doveri, a carico di ogni soggetto in posizione apicale e non, in materia di informazione e collaborazione nei confronti dell’Organismo di Vigilanza;
- riferimento al sistema sanzionatorio applicabile nel caso di violazione delle regole contemplate dal Codice Etico.
Per evitare danni all’immagine, al buon nome, alla reputazione sul mercato ed ai rapporti economici e commerciali di SEAM SpA, anche a fronte di situazioni ambigue o potenzialmente rischiose, il Codice Etico deve rappresentare una guida, la cui conoscenza ed applicazione sono doverose.
Tutti coloro che operano in SEAM SpA devono conformare le proprie azioni ed i propri comportamenti ai principi e contenuti del Codice Etico, alla legislazione regionale, statale ed europea, incluse le leggi di altre nazioni, quando vi si opera, non commettendo reati o qualsiasi forma di illecito.