Per la totale assenza di industrie, la provincia di Grosseto è stata nominata dall’Unione Europea distretto rurale, il primo ed unico in tutta Europa.
La Maremma è, dunque, una terra dove la natura regna indisturbata e dove la presenza dell’uomo ha saputo svilupparsi in armonia con il patrimonio ambientale circostante.
Proprio questa caratteristica rende la Maremma una meta ideale per gli amanti dell’ambiente e per coloro che sono alla ricerca di una vacanza all’insegna della pace e della genuinità.
Il turista amante della campagna, che sceglie la Maremma come meta del proprio viaggio, potrà apprezzare uno spaccato della vita rurale soggiornando in una delle numerose strutture ricettive sostenibili – come i molti agriturismo o antichi casolari della zona – così come potrà andare alla scoperta del territorio, passeggiando a piedi o a cavallo nella natura, facendosi ispirare dall’ampia offerta enogastronomica del territorio.
La Maremma è, infatti, terra di prodotti gastronomici di grande pregio, come salumi, formaggi, olio, ma soprattutto terra di grandi vini – basti pensare al Morellino di Scansano, al Montecucco o all’Ansonica dell’Argentario. Quello maremmano è un vino che si sta imponendo in tutto il mondo, un vino fatto di tradizione e di tecnologia che, per la sua altissima qualità, è divenuto un punto di riferimento per l’enologia italiana, al punto da attirare l’interesse di investimenti nel settore da parte di noti imprenditori, sia italiani che esteri.
Vale la pena sottolineare anche un altro aspetto del nostro territorio: la Maremma è arte e storia, dagli Etruschi ai Romani, fino ai Medici, agli Arabi e agli Spagnoli ed è possibile apprezzare tracce del passaggio di questi popoli visitando borghi ancora intatti come Massa Marittima, Sovana, Sorano, Pitigliano, e Vetulonia.
Suggestiva è, infine, la visita al Monte Amiata ed ai suo caratteristici paesini come Castel del Piano, Arcidosso, S.Fiora, che sono mete di interesse turistico anche nei periodi autunnali, grazie alle feste popolari e sagre di paese che attraggono ogni anno molti visitatori sia italiani che esteri.
Per maggiori informazioni sul nostro territorio si invita a visitare i seguenti siti internet: